
Massimo Casiello è un artigiano tecnologico del legno. La volontà di ritornare a vivere nella sua città d’origine, Matera, accelera un processo di cambiamento che lo ha spinge a lasciare la sua occupazione di consulente informatico per dedicarsi a tempo pieno alla lavorazione artistica del legno. Nel 2010 fonda il primo studio d’arte di tornitura del legno a livello nazionale nei rioni Sassi. Dal lavoro di ricerca tra design e tradizione rinasce uno dei simboli della tradizione pastorale materana, il “timbro per il pane”. Collabora con designers, studi d’architettura e imprese nazionali e internazionali. Nel 2016 entra a far parte, come falegname, della squadra di cartapestai che realizzano il carro della Festa della Bruna. Apre poi la prima ed unica scuola di falegnameria lucana, immersa nel Sasso Caveoso: un luogo dove far incontrare antichi e nuovi saperi e sviluppare idee all’avanguardia per poter guardare al futuro ben consapevoli delle proprie radici. Chiude poi il cerchio tra informatica e falegnameria affiancando nuove attrezzature computerizzate (fresa cnc, taglio laser, stampante 3d) a quelle più tradizionali. L’offerta professionale e commerciale viene affiancata dall’offerta formativa ed esperienziale: gli spazi ampi e il laboratorio accogliente permettono lo svolgimento delle nuove attività didattiche oltre che la consueta produzione di oggetti di pregio.
Workshop

Il timbro del pane fatto da te
Essere falegname per un giorno. L’esperienza prevede la possibilità di personalizzare un timbro per il pane con le proprie mani, valutando preventivamente la manualità e la predisposizione del partecipante.
Il laboratorio prevede:
– introduzione alla bottega;
– introduzione sul timbro del pane e sui materiali utilizzati per realizzarlo;
– rifinitura e/o incisione di una sola lettera nella parte bassa di un “timbro del pane semilavorato” realizzato ad hoc per l’occasione.
È previsto un solo timbro a partecipante.
Eventuali altri timbri e/o realizzazioni sono da considerarsi costi aggiuntivi.
Durata: 1 ora e 30 minuti previo appuntamento
Disponibilità: 4/5 posti su prenotazione
Lingue parlate: italiano, inglese